Santuario La Foresta
Sullo sfondo del Monte Terminillo e immerso in un contesto paesaggistico di rara bellezza, questo il Santuario di Santa Maria alla Foresta è stato edificato su una piccola chiesetta di campagna dedicata a San Fabiano. La leggenda vuole che San Francesco, proveniente da Assisi e diretto a Rieti per curarsi gli occhi, abbia deciso di sostare presso questo eremo per riposarsi, dove poi si trattenne per oltre quattro mesi. Secondo diverse fonti storiche, in questo santuario convento, San Francesco scrisse il famosissimo Cantico delle Creature. Il Santuario di Santa Maria della Foresta è noto, inoltre, anche per il “miracolo del vino”. San Francesco riuscì a moltiplicare i grappoli d’uva rimasti dopo un’invasione di contadini che distrussero la vigna che il prete coltivava e curava. Francesco lo rassicurò e riuscì, nonostante tutto, a far produrre al vigneto vino in quantità. Camminando lungo il viale per raggiungere il Santuario di Santa Maria della Foresta è possibile vedere a lato, nella prima parte del complesso conventuale, dei riquadri fatti di maiolica di scuola napoletana, risalenti al ‘700, che rappresentano le stazioni della Via Crucis.