Fara in Sabina

Fara Sabina is the largest town in our province, rightly considered a jewel of Sabina, thanks to its ancient history, unmissable places of worship, cultural events and breathtaking views over the surrounding nature

Population

13.819

Area

54,96 km²

Altitude

482 m

Where is it?

Fara Sabina is a of medieval village that rises on the Buzio hill, at 482 m. above sea level, between the Monti Sabini and the Tiber valley. It is 55 km. away from Rieti and almost 43 from Rome: by extension and number of inhabitants it is the second municipality in the province after the chief town. The village of Farfa is the most renowned hamlet of its territory, thanks to the famous Abbey, steeped in history and art. On the other hand, Passo Corese is particulary important for its Logistics Hub and Commercial Mall, but especially for the railway connection with Rome-Fiumicino Airport. 

Its origins?

The territory of Fara Sabina has been inhabited since prehistoric times but the first settlement dates back to the 6th century. The castle of Fara Sabina was built later on, around the 10th century, but only around 1050 the castle passed under the control of the Abbey, thanks to Abbot Bernardo I. The importance of Fara grew during the late Middle Ages so much that its territory expanded quickly, incorporating the abandoned castles of the surrounding areas. Afterwards, Farfa also knew its Renaissance, thanks to a series of urban interventions carried out by local noble families that conceived the current layout of the village, characterized by urban walls, two access doors, the Brancaleoni, Orsini, Manfredi and Martini Palaces and Piazza Duomo, dominated by the Collegiate Church of Sant'Antonino, the Bell Tower and the nearby Cisterna. In 1817 Fara Sabina became the seat of the governorate and, together with the small municipalities that were submitted to it at the time, it administered a total population of more than 5,000 inhabitants. Fifty years later, in 1867, the Garibaldi campaign of the Agro Romano, undertaken for the liberation of Rome, left a trace in Fara Sabina: coming from the defeat of Mentana, Giuseppe Garibaldi, reached the railway station of Passo Corese to leave northwards with his Volunteers. On 10 December 1920 the hamlet of Canneto Sabino was the scene of a bloody massacre during a demonstration, organized by agricultural laborers to obtain better working conditions, in which a group of Carabinieri killed 11 protesters in Colle San Lorenzo.

What to see?

Fara Sabina conserva un delizioso centro storico che sembra essersi fermato nel tempo, è tra queste vie che si trova un interessante Museo Archeologico Fondato nel 1981 presso l’Abbazia di Farfa, e trasferito nel 2001 al Palazzo Brancaleoni, un edificio rinascimentale di gran pregio che è situato in Piazza del Duomo. Nel museo sono esposti i reperti provenienti dagli scavi archeologici effettuati sul territorio comunale a partire dal 1970, che hanno permesso di ricostruire un ritratto della società che vi si era insediata dall’VIII secolo a.C. fino al III secolo a.C. Proprio accanto al Museo si trova il Duomo, la Collegiata di Sant’Antonino, che risale al XVI secolo, questa fu edificata sui resti di una chiesa più piccola, quella di Santa Maria in Castello, che prima faceva parte della cinta muraria difensiva della città. Fondata nel 1619, e molto simile, almeno al suo interno, al Duomo è la Chiesa di San Giacomo. Più conosciuta e celebrata di Fara è la “sua” Abbazia di Santa Maria di Farfa, un vero e proprio tesoro monumentale sia dal punto di vista religioso che  da quello storico, archeologico e artistico. Fondata nel VI secolo, divenne fra l’XI ed il XIII secolo uno dei centri monastici più potenti dell’Italia centrale. L’inizio della sua prosperità si ebbe nel 775, quando Carlo Magno concesse il privilegio dell’autonomia da ogni potere religioso e civile. L’abbazia conserva tuttora alcune testimonianze di architettura carolingia, uniche in Italia, che si possono distinguere nella base dell’unico campanile a noi giunto e nel muro perimetrale alla base dello stesso, dove sono perfettamente conservate le caratteristiche lesene. Le distruzioni ed i rimaneggiamenti che si sono succeduti nei secoli, però, hanno modificato molto l’originario assetto di questo grande complesso. Fara Sabina conserva inoltre dei magnifici siti archeologici, tra questi è importante segnalare i ruderi di San Martino e i resti della città preromana di Cures Sabini. I primi, sono i resti di un’imponente abbazia risalente all’XI secolo e mai conclusa; i secondi sono invece i resti della città sabina e preromana di maggiore importanza citata anche da Cicerone, Virgilio, Stazio e Plutarco.

Where to stay?

Hotel

La Casa di Donatella
Agriturismo Santo Pietro
Ille Roif Resort & SPA
La Maison Radieuse
La Tana delle Stelle
Agriturismo Colle dell’Arci
B&B Il Giardino degli Ulivi
Agriturismo Borghetto d’Arci

Where to eat?

Restaurants and pizzerias

Il Chiosco di Fara
L’Antica bottega
Trattoria da Lupi
La Pasta del Priore di Farfa
Ristorante la Badiola da Antonio
La Badiola da Antonio
Agriturismo Olivetta di Farfa
Home Restaurant tra gli Ulivi
Ille Roif Resort e Spa
Ristorante Borghetto D’Arci
Agriturismo Zucchegni

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Settings

When you visit a website, it can store or retrieve information on your browser, mainly in the form of cookies. Check your personal cookie services here.


Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 2 anni
  • Google YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Refuse all Services
Accept all Services