Poggio Mirteto
Dalla Porta Farnese alla cattedrale e la sua leggenda, dalla valle del Tevere alla montagna fino ad arrivare allo spazio, Poggio Mirteto ha tante cose da vedere, ma tante anche da assaporare.
Popolazione
6.343
Superficie
26,4 km²
Altitudine
246 m
Dove si trova?
Poggio Mirteto sorge a 250 m s.l.m. nella valle del Tevere, precisamente su un colle a pochi chilometri dal fiume Tevere. Dista da Rieti 43 km. ed è il terzo comune più popoloso della provincia con i suoi 6.391 abitanti.
Cosa fare e vedere?
Poggio Mirteto propone al visitatore un interessante salto nel passato, attraverso i suoi monumenti, sia ecclesiastici che civili. Nel nucleo dello stupendo borgo medioevale si entra attraverso la Porta Farnese, il suo stile rinascimentale è impreziosito da elementi del barocco. Questa si chiamò anche Porta di Piazza ed era una delle quattro Porte che si aprivano nel recinto difensivo di Poggio Mirteto. Fu aperta nel 1400 insieme alla Porta di Sotto poiché aumentarono le abitazioni. La porta apre sulla piazza principale, conosciuta con il nome di Piazza Martiri della Libertà, che rappresenta il centro della vita cittadina. Su di essa si affacciano la chiesa di San Rocco, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Municipale. La chiesa di San Rocco, speculare a Porta Farnese, domina dall’alto la piazza con la sua scalinata cintata. Originariamente era una piccola cappella che, intorno alla metà del XVI secolo, venne demolita e al posto della quale, fu edificato (nell’anno 1779) l’attuale edificio dall’architettura quasi circolare. La Cattedrale, realizzata tra l’anno 1641 e l’anno 1725, presenta forme monumentali settecentesche con una facciata in cotto. Suggestivo e delizioso lo scorcio offerto dalla cinquecentesca Torre dell’Orologio, che custodisce gelosamente le campane del 1290, originariamente posizionate nella Chiesa dedicata a San Paolo, eretta nel XIII secolo. Questa chiesa, molto vicina alla piazza centrale, è a navata unica e presenta quattro archi a sesto acuto e notevoli affreschi di cui i più importanti si trovano nel vano absidale, nella controfacciata e nella terza campata a sinistra. Visitare Poggio Mirteto però non significa solo visitare i tipici luoghi d’interesse; imperdibile è sicuramente la passeggiata tra le vie del centro storico alla ricerca dei sapori di un tempo che il paese vuole esaltare, tra cui quello del famoso olio della Sabina, da sempre un vanto del territorio.